Le spezie in miscelazione - Lavanda | Accademia del bar

Le spezie in miscelazione – Lavanda

lavanda-in-miscelazione

Le spezie in miscelazione – Lavanda

In questo nuovo articolo sulla Spezie in Miscelazione, conosceremo meglio la Lavanda, una pianta nota per il suo inconfondibile profumo. 

Si tratta di un arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Viene coltivata in Provenza, e, nel nostro paese, in moltissime zone, specialmente sul versante tirrenico. Le foglie sono strette e lineari, dal caratteristico colore grigio-verde, mentre le infiorescenze sono spighe che contengono i profumatissimi fiori. 

 

La lavanda nella storia

La prima comparsa della pianta nella storia risale all’epoca egizia: sono state infatti ritrovate nella Tomba di Tutankamon alcune boccette di essenza di lavanda. Quest’ultima era, tra l’altro, presente nelle bende delle mummie. 

Per averla in Europa, dovremo aspettare i Romani, che la utilizzavano ampiamente nell’igiene quotidiana, inserendone alcuni mazzetti nell’acqua dei bagni termali, o sottoforma di infusi e decotti per la bellezza della pelle e dei capelli. 

Concludiamo con una piccola curiosità: chi di noi non ha mai avuto un sacchetto di lavanda nel cassetto o nell’armadio? Beh, questa usanza è tutt’altro che recente e risale al periodo elisabettiano, quando si iniziarono ad usare questi sacchetti profumati come rimedio antitarme.

 

Benefici e Proprietà 

La lavanda presenta numerosi benefici per la nostra salute. Ad esempio, grazie alla sua azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, viene utilizzata in fitoterapia come rimedio in caso di ansia, agitazione, mal di testa, stress, insonnia. 

Presenta inoltre proprietà balsamiche, particolarmente utili per il trattamento di malattia da raffreddamento come tosse, raffreddore o influenza. 

La lavanda è inoltre ampiamente utilizzata per calmare dolori e spasmi, grazie alle sue proprietà carminative e antispasmodiche. 

 

La lavanda in Miscelazione

Il nostro primo consiglio è quello di utilizzare, nelle preparazioni Home Made, la lavanda allo stato secco. I suoi fiori secchi sono infatti ottimi nella preparazione di infusi che possono portare alla creazione di sode speziate semplici o composte o sciroppi di zucchero. Per la loro delicatezza sono meno appropriate per la realizzazione di particolari alcolati.

 

Ricetta #1: Orzata alla lavanda

La nostra ricetta di oggi consiste in un’orzata alla lavanda che prepareremo con:

  • 100 g di pasta di mandorle
  • 200 ml di sciroppo di zucchero alla lavanda

Si tratta di una preparazione molto semplice: basterà inserire i due ingredienti in un frullatore per circa 10 sec. Da qui, otterremo la nostra orzata alla lavanda, che presenterà dei piacevoli aromi di mandorla e lavanda e una consistenza resistente al ghiaccio che li renderà persistenti anche in ricette con una maggiore diluizione. 

Vediamo ora come possiamo utilizzare la nostra orzata per preparare un cocktail speciale…

 

Ricetta #2: Twist on Classic sul Mai Tai

La ricetta che realizzeremo oggi prevede una rivisitazione alpina di un cocktail che di alpino non ha niente: il Mai Tai.

Ecco gli ingredienti che useremo:

  • 1 oz di London Dry Gin;
  • 1 oz Gin Z44;
  • 1/2 oz Orange Curaçao;
  • 3/4 oz succo di lime;
  • 3/4 oz orzata alla lavanda. 

Anche in questo caso, il procedimento sarà molto semplice: ci basterà inserire tutti gli ingredienti nello shaker con ghiaccio, shakerare versare nel bicchiere con lo stesso ghiaccio. Infine, aggiungeremo un po’ di ghiaccio tritato in superficie. 


Continuate a seguirci per nuovi spunti e tips sul mondo delle spezie in miscelazione. E non perdetevi il nostro corso di Home Made & Bitter dedicato alle preparazioni artigianali, presto anche online! 

Condividi questo post


Shares