Le spezie in miscelazione – Cardamomo
Il protagonista di questo primo articolo sulle spezie in Miscelazione sarà il Cardamomo, considerato oggi la vera regina delle spezie. Dopo avervi raccontato tutto sulla sua origine, le sue varietà e le sue benefiche proprietà per l’organismo, approfondiremo il tema del suo utilizzo in miscelazione.
Origini e varietà
Il Cardamomo si ricava dai frutti della Elettaria Cardamomum, una pianta tropicale della famiglia delle Zingiberaceae (che produce anche zenzero e curcuma). Le zone di produzione sono originariamente la parte est dei Balcani e dell’India, ma anche Sri Lanka, Tanzania, Malaysia e Guatemala.
La nostra spezia si può trovare in diverse varietà. In particolare, abbiamo il cardamomo:
- verde: il più utilizzato, dall’aroma particolarmente intenso
- nero: con un aroma più simile alla menta
- bruno – marrone: che ricorda sentori di affumicatura
- bianco: il più delicato
Proprietà e benefici per l’organismo
Il cardamomo è ricco di vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C) e sali minerali (manganese, ferro, calcio, rame, potassio, magnesio, zinco e fosforo). Tuttavia, la sua componente principale è un olio essenziale che, oltre a conferirgli il suo inconfondibile sapore, ne determina le proprietà benefiche per l’organismo, di cui beneficia:
- l’apparato digerente: il cardamomo aiuta la digestione e placa dolori di stomaco e intestinali. Riduce inoltre flatulenza e meteorismo, alleviando il gonfiore addominale.
- la pressione sanguigna: questa spezia rappresenta un vero e proprio alleato contro l’ipertensione, mantenendo la pressione a livelli corretti
- la funzionalità cardiovascolare: grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, aiuta a mantenere regolare la circolazione del sangue.
- il metabolismo: se state cercando di perdere qualche kg di troppo, questa è la spezia che fa per voi: aiuta a bruciare i grassi, e accelera il metabolismo.
- il cavo orale: pochi lo sanno, ma il Cardamomo è un vero e proprio toccasana contro i malanni di stagione: raffreddore, tosse, mal di gola e spossatezza da influenza. Inoltre, soprattutto in Iran e India, il cardamomo verde viene utilizzato per combattere l’alitosi.
Ora che abbiamo inquadrato la nostra spezia sotto diversi punti di vista… vediamo come utilizzarla in miscelazione!
Il Cardamomo in miscelazione
Il Cardamomo è una spezia molto versatile in miscelazione, e grazie al suo sapore può dare un tocco unico al vostro drink. Un esempio? Che ne dite di un bel GIN TONIC al CARDAMOMO? Vediamo come prepararlo!
Continuate a seguirci per nuovi spunti e tips sul mondo delle spezie in miscelazione. E non perdetevi il nostro corso di Home Made & Bitter dedicato alle preparazioni artigianali, presto anche online!