I chiodi di Garofano sono una spezia davvero utile in moltissimi settori, dalla cucina alla medicina naturale. Oggi vi racconteremo tutto su questa droga, e vedremo come utilizzarla in un altro settore a noi molto caro: ovviamente, la Miscelazione!
I Chiodi di Garofano sono i boccioli fiorali essiccati della Eugenia Caryophyllata, albero sempreverde della famiglia delle Myrtaceae.
Sono una spezia di origine Indonesiana diffusissima in Oriente e coltivata principalmente in Zanzibar, Indonesia e Madagascar.
Il loro sapore forte e pungente è dovuto a una sostanza chiamata eugenolo, che rappresenta circa l’80% dell’olio essenziale.
I Chiodi di Garofano (così come l’anice stellato), ancora prima che in Occidente, sono stati ampiamente utilizzati in Oriente.
Partiamo quindi dalla Cina di circa 2200 anni fa: qui la nostra spezia veniva usata sia nella cosmesi – come ingrediente dei profumi – che nella medicina naturale, grazie alle sue note proprietà farmacologiche.
Furono gli Arabi a introdurre i Chiodi di Garofano in Occidente, indicativamente nel IV secolo, e a diffondere il loro valore e la loro provenienza mitologica.
La fama della spezia passa anche dagli antichi romani – che la usavano per le sue proprietà antisettiche e per calmare alcuni tipi di dolore, come quello ai denti – fino ad arrivare a Dante Alighieri. Quest’ultimo cita i Chiodi di Garofano nel XXIX canto dell’Inferno, parlandone come di un bene di lusso, usato dai vani scialacquatori senesi per fare la brace per l’arrosto.
A partire dal XVI secolo, l’importazione in Europa divenne sempre più importante: in particolare, gli olandesi ricavarono dalla spezia l’olio essenziale, dando una forte spinta al loro utilizzo in cosmesi.
I chiodi di Garofano rappresentano un vero e proprio toccasana per la salute. Vediamo quali sono i suoi principali benefici:
Miscelare i Chiodi di Garofano non è sicuramente semplice, ma di certo le qualità balsamiche e aromatiche possono essere d’aiuto in moltissime preparazioni.
Una delle mie preferite è lo shrub alla mela verde e chiodi di garofano. La realizzazione è relativamente semplice, basterà avere pronto uno sciroppo ai chiodi di garofano, per la cui preparazione vi invitiamo a consultare il nostro corso di Homemade, presto online 😉
Per preparare lo shrub, ecco una delle ricette che proponiamo:
Questo shrub è ottimo in numerose preparazioni; quella che vi proponiamo oggi è una variante del Whiskey Sour eseguita con:
Frullate con soli due cubetti di ghiaccio e servite in una doppia coppa cocktail. Salute!
Continuate a seguirci per nuovi spunti e tips sul mondo delle spezie in miscelazione. E non perdetevi il nostro corso di Home Made & Bitter dedicato alle preparazioni artigianali, presto anche online!