Noi di Accademia del Bar ti supportiamo sempre, perché la nostra formazione non finisce mai.
Nella nostra scuola puoi continuare ad allenarti gratuitamente e coltivare la tua passione. Come corsista entri a far parte di un sistema formativo attivo, dove gli appassionati e gli addetti ai lavori del settore bar si aggiornano e si confrontano per crescere.
Come? Come socio di Accademia del Bar aderirai a un programma annuale, con seminari per approfondire la merceologia, laboratori, visite e lezioni pratiche gratuite per tutti gli associati.
La tessera associativa di 50€ ha validità annuale e può essere sottoscritta presso la sede in Via Paolo Fabbri, 68 – Bologna oppure richiesta tramite mail a: info@accademiadelbar.it
CALENDARIO SEMINARI 2020
- 04 Giugno 2020 – Webinar gratuito a cura di Luciano Trevisani“ La liquoristica: dal banco del farmacista al banco del bar “dalle 15 alle 18. Programma:
- l’alcool
- infusione&macerazione
- classificazione
- brand
- 09 Giungo 2020 – Webinar gratuito a cura di Enrico Brigo Brighenti, lezione di ripasso del corso di American Bar sulla tecnica di preparazione shake&strain e realizzazione dei principali drink realizzati al corso. Programma, dalle 15 alle 18:
- istruzioni per l’uso : drink making order
- iba
- aperitivi, digestivi ed anytime drink
- i grandi classici
- realizzazione dei cocktail
- 16 Giugno – Webinar gratuito a cura di Luciano Trevisani “Marsala, porto e vini liquorosi”, dalle 15 alle 18. Programma:
- storia
- definizione
- paesi produttori
- terreni e uvaggi
- miscibilita’
- classificazione
- brand
- 18 Giugno – Webinar gratuito a cura di Enrico Brigo Brighenti, lezione di ripasso del corso di American Bar sulla tecnica di preparazione muddle e realizzazione dei principali drink realizzati al corso. Programma, dalle 15 alle 18:
- istruzioni per l’uso : drink making order
- iba
- aperitivi, digestivi ed anytime drink
- i grandi classici
- realizzazione dei cocktail
- 23 Giugno – Webinar gratuito a cura di Luciano Trevisani “tropical spirits: rum&cachaca “, dalle 15 alle 18. Programma:
- storia
- produzione
- fermentazione
- distillazione e invecchiamento
- classificazione
- miscibilità e servizio
- 07 Luglio – Webinar gratuito a cura di Luciano Trevisani “Tequila&mezcal “ dalle 15 alle 18. Programma:
- storia&definizione
- produzione
- classificazione
- miscibilita’&servizio
- brand
- 09 Luglio – Webinar gratuito a cura di Enrico Brigo Brighenti. Lezione di ripasso del corso di American Bar sulla preparazione dei premix di frutta. Programma, dalle 15 alle 18:
- istruzioni per l’uso : quando e perché si dovrebbe preparare un pre mix
- premix naturali e industriali:istruzioni per l’uso
- aperitivi, digestivi ed anytime drink
- i grandi classici
- realizzazione dei cocktail
- 14 Luglio – Webinar gratuito a cura di Luciano Trevisani “continental white spirits: gin&genever”, dalle 15 alle 18. Programma:
- la storia
- produzione e paesi produttori
- classificazione: jenever,london Dry,old Tom,plymouth e sloe gin
- brand
- miscibilita&servizio
- 21 Luglio – Webinar gratuito a cura di Luciano Trevisani “Dalla farmacia al bar: bitter&vermouth , dalle 15 alle 18. Programma:
- gli aperitivi
- un po’ di storia
- infusione&macerazione
- classificazione
- miscibilità&servizio
- brand
- 23 Luglio – Webinar gratuito a cura di Enrico Brigo Brighenti. Lezione di ripasso del corso di American Bar sulle tecniche di spillatura della birra, dalle 15 alle 18.
- 28 Luglio – Webinar gratuito a cura di Luciano Trevisani “La grappa: dal graspo al servizio”, dalle 15 alle 18. Programma:
- l’alcool
- produzione
- classificazione
- vitigni,alambicchi e maturazione
- brand
- 30 Luglio – Webinar gratuito a cura di Enrico Brigo Brighent. Lezione di ripasso del corso di American Bar sul cocktail spritz, dalle 15 alle 18. Programma:
- istruzioni per l’uso : drink making order
- varianti
- toria e curiosità
- lo spritz nella miscelazione molecolare
- 26 Maggio 2020 – Webinar gratuito a cura di Luciano Trevisani “ il whisky “dalle 15 alle 18. Programma:
- la fermentazione&distillazione
- invecchiamenti&affinamento
- classificazione
- brand
- 3 Febbraio 2020 – Lezione gratuita di introduzione al mondo del Flair Bartending a cura di Alessandro Romoli. Programma:
- Storia dello stile Flair
- Prove pratiche dei movimenti base
- Costruzione di una routine di Working Flair Cost
- 10 Febbraio 2020 – Lezione gratuita di Mixo Lab a cura di Alessandro Romoli. Programma:
- Ripasso a richiesta
- Esecuzione di nuovi sciroppi e shrubb
- Tutte le preparazioni verranno eseguite dai partecipanti
- 17 Febbraio 2020 – Seminario su brandy, cognac e armagnac a cura di Alessandro Romoli.
CALENDARIO SEMINARI 2018
- 27 Giugno 2018 – Masterclass ZUBROWKA – a cura del Global Brand Ambassador PRZEMYSLAW MATUSZEWSKI !!!!! “La Vodka con la foresta dentro”
- 11 Giugno 2018 – Masterclass Havana Club – a cura dei Brand Ambassadors Dayron Socarras & Gianluca Mazzoni!!! “Accompagnaci nel fantastico viaggio tra cultura, storia e curiosità per conoscere il distillato più complesso al mondo raccontato dal ron tradizionale cubano per eccellenza”
- 7 Giugno 2018 – La Spumantizzazione – di Big Luciano Trevisani : Tutte le curiosità sulle bollicine!!!
- 18 Maggio 2018 – Mixo Lab – di Alessandro Romoli : Laboratorio di approfondimento per chi ha frequentato un corso di Mixology o di Home Made & Bitter.
- 17 Maggio 2018 – How to make – di Alessandro Romoli : Laboratorio pratico sulle meccaniche di lavoro. Ripasso delle tecniche di preparazione, drink making order e calling order
- 18 Aprile 2018 – LIQUORE STREGA: IERI, OGGI E DOMANI NELLA CULTURA DEL BERE MISCELATO a cura di ALEX FREZZA
- 10 Aprile 2018 – LA GRAPPA DA MISCELAZIONE a cura di FILIPPO BONOLLO e GIORGIA CREA.
- 9 Aprile 2018 – L’ AMERICAN BAR SI RACCONTA a cura di STEFANO FILARDI e ANGELO SPARVOLI.
- 15 Marzo 2018 – TENNESSEE WHISKY MASTERCLASS a cura di STEFANO RIGHETTI, master bartender Jack Daniel’s.
CALENDARIO SEMINARI 2017
- 22 Febbraio 2017 – STORIA DEL CAFFÈ E MANUTENZIONE MACCHINA DELL’ESPRESSO a cura di Antonio Libonati.
- 24 Febbraio 2017 – TENNESSEE WHISKY MASTERCLASS a cura di STEFANO RIGHETTI, master bartender di Jack Daniel’s.
- 1 Marzo 2017 – HOW TO MAKE laboratorio pratico sulle meccaniche di lavoro a cura di Alessandro Romoli
- 6 Marzo 2017 – FLAIR LAB con DAVIDE ANZILIERO
- 20 Marzo 2017 – LA BIRRA lezioni merceologiche a cura di Luciano Trevisani
- 22 Marzo 2017 – LATTE & CAPPUCCINO a cura di Antonio Libonati
- 10 Aprile 2017 – HOW TO MAKE a cura di Alessandro Romoli
- 28 Aprile 2017 – WORLD OF WHISKY a cura di CRISTINA FOLGORE, Whisky Ambassador Italia
- 8 Maggio 2017 – HOW TO MAKE a cura di Alessandro Romoli
- 15 Maggio 2017 – MASTERCLASS RUM ABUELO a cura del Global Brand Ambassador CRISTOBAL SROKOWSKI
- 25 Maggio 2017 – IL VERMOUTH ITALIANO – MARTINI LAB a cura di NICOLA PIAZZA, CT Ambassador Luxury Brand
- 30 Maggio 2017 – MISCELAZIONE FUTURISTA a cura di FULVIO PICCININO
- 5 Giugno 2017 – HOME MADE O SCIROPPI? QUESTO è IL DILEMMA… a cura di Mirko Guizzardi (titolare e head bartender del Freccia bar di Piumazzo / Brand Ambassador Toschi Vignola srl)
- 15 Giugno 2017 – ST-GERMAIN MASTERCLASS a cura di Lucile Garagasson, St- Germain Ambassador
- 23 Ottobre 2017 – COCKTAIL & VINO a cura di Luciano Trevisani
- 6 Novembre 2017 – MASTERCLASS GIN & FOOD + MASTERCLASS WHISK(E)Y AND SERVE in collaborazione con Diageo Masterclass Bar Academy a cura di Andrea Cason di Bartenders Academy Italia
MASTERCLASS *novità 2017
Miscelazione Futurista a cura di Fulvio Piccinino – 30 Maggio
Quota partecipativa 100€ (50€+50€ di tessera) – Gratuito per chiunque si iscrive entro il 30/05/2017 ad un corso durante l’anno corrente.
Martini Bacardi Accademy : 7 workshop su diversi argomenti della miscelazione che vedono tra i relatori: Adriano Costignola, Alexander Frezza, Cristina Folgore, Daniele Pons, Nicola Piazza, Walter Gosso, Mauro Lotti, Daniele Pons, Nicola Piazza.
- World of Whisky a cura di Cristina Folgore – 28 Aprile
- Martini Lab – Vermouth italiano – a cura di Nicola Piazza – 25 Maggio
A conclusione del percorso è prevista visita guidata a Casa Martini e museo
LEZIONI MERCEOLOGICHE / DEGUSTATIVE
• I liquori – a cura di Luciano Trevisani
• La birra – a cura di Luciano Trevisani
• Vinificazione in bianco e degustazione a cura di Alessandro Virgili
• Vinificazione in rosso e degustazione a cura di Alessandro Virgili
• Bitter e vermouth a cura di Luciano Trevisani
• Blind taste of vodka a cura di Alessandro Virgili
• Rum a cura di Luciano Trevisani
• Gin a cura di Luciano Trevisani
• Tennessee Whiskey a cura di Stefano Righetti, Jack Daniel’s
• Brandy e Cognac a cura di Luciano Trevisani
• Pennellate di Tequila a cura di Alessandro Virgili
• Mojito & Pina Colada a cura di Alessandro Romoli
• Sweet & Sour contro tutti a cura di Alessandro Romoli
LABORATORI PRATICI:
• How to make – di Alessandro Romoli : Laboratorio pratico sulle meccaniche di lavoro. Ripasso delle tecniche di preparazione, drink making order e calling order
• Lezioni di ripasso di caffetteria con Antonio Libonati
• Decorazione low cost – di Alessandro Romoli
• Crepe Dolci e salate: con Luciano Trevisani
• Tre Marie Lab: 3 incontri pratici e degustativi in collaborazione con Sammontana su : Croassainterie, Lo snack salato, Il gelato e i gelato drink.
• Flair Lab : Alex, Matteo Melara, Davide Anziliero, Dario di Carlantonio.
• Mixo Lab : Lezioni gratuite di ripasso rivolte a chi ha frequentato il nostro corso di miscelazione avanzata , home made &twist on Classic, bitter, molecolare mixology