Universo TIKI | Accademia del bar

Universo TIKI

Universo TIKI

In periodo di crisi, le persone hanno bisogno di “staccare”, di non pensare alle difficoltà. Sono nati i giochi a premi, i reality show di ogni genere, il desiderio di evasione da un mondo nel quale non vogliamo sopravvivere è costante. Uno dei più grandi fenomeni commerciali legati ai locali, bar, club, cocktail bar è sicuramente l’avvento, dopo il proibizionismo e la grande depressione americana, dei tiki bar. Il termine tiki si riferisce ai grandi intagli di pietra (spesso vulcanica) e legno che ritraggono forme umanoidi. Secondo le leggende polinesiane in ogni tiki si trova uno spirito. Gli intagli spesso servono a marcare i confini di luoghi sacri o significativi. In origine i tiki erano statuette di falli che le donne appendevano al collo come scongiuro contro la sterilità.

I tiki bar nascono con l’idea di far entrare l’avventore in “un altro mondo” e fargli dimenticare lo stress lavorativo o qualsiasi altro brutto pensiero: sono arredati “a tema”, come paradisi esotico tropicali e propongono in particolare drink a base di rum, i più leggendari sono il mai tai e lo zombie.

Gli interni e gli esterni dei tiki bar sono spesso accompagnati da statue, maschere e oggetti appartenenti alla cultura polinesiana, oltre che palme cascate d’acqua, hula girls ovvero ragazze vestite con particolari gonnellini  tipici della cultura tiki. Alcuni hanno addirittura programmazioni musicali di intrattenimento a tema.

Il primo tiky bar si chiamava DON THE BEACHCOMBER, e fu creato nel 1933 da Ernest Gantt , il cui acronimo era DONN BEACH. La caratteristica di questo bar era quella di servire una grande varietà di drink esotici e appetizer cinesi (nella prossima puntata vederemo perché) ed era arredato con una serie di statue e oggettistica che Gannt collezionò nei suoi vari viaggi ai tropici.

Con la chiamata alle armi DONN, l’ex moglie, prese la gestione del bar e ne fece quasi un franchising, aprendo 16 ristoranti.

Tornato dalla seconda guerra mondiale Gannt si trasferì alle Hawaii dove aprì , in perfetto stile tiki, il WAIKIKI BEACH, proprio sulla spiaggia, illuminato alla sera con delle fiaccole primitive.

 

L’espansione del fenomeno tiki si deve anche a Victor Bergeron, più famoso come TRADER VIK, il quale sicuramente si appropriò dell’idea di Gannt e aprì il primo dei suoi tiki bar a Oakland , in California. A lui si deve l’invenzione del famosissimo MAI TAI.

Ultimamente, complice questa grande crisi mondiale, il fenomeno tiki sta tornando clamorosamente alla ribalta.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


Shares