Metal Pourer vs Jigger
Metal Pourer vs Jigger: una diatriba che spesso ha più a che fare con la moda del momento, piuttosto che con reali questioni metodologiche e di precisione.
Il Jigger: strumento più preciso?
Partiamo dal principio, approfondendo, e successivamente confutando, la versione dei sostenitori del jigger, secondo i quali il metal pourer rappresenterebbe uno strumento poco affidabile. Quest’eventuale imprecisione viene motivata attraverso il principio secondo il quale la velocità di uscita del liquido dipenderebbe dalla quantità di spirito presente all’interno della bottiglia.
Come funziona in realtà il Metal Pourer
In realtà, l’idea sopra-citata non è esatta, almeno non in riferimento al caso del metal pourer. Questo ce lo dimostra un semplice principio della fluidodinamica: la spinta che viene esercitata all’interno della bottiglia è data dalla quantità di aria che, entrando nella bottiglia stessa, toglie spazio allo “spirito”, che viene così spinto fuori dalla bottiglia. In questo caso si tratta di un inserimento di aria per depressione (causato cioè dal giramento della bottiglia), quindi la quantità d’aria che entra (finchè il tubo di pescaggio aria resta coperto dal liquido) è sempre quella, annullando di fatto il maggior o minor peso del liquido presente all’interno della bottiglia stessa.
Inoltre, è la stessa conformazione del Metal Pourer a garantire la precisione nel versaggio: l’interno è infatti caratterizzato da una micro-incisione che permette al liquido di fuoriuscire in maniera omogenea.
Quando il metal pourer può risultare impreciso
Dopo aver compreso la logica di precisione del metal pourer, cerchiamo ora di comprendere quando, effettivamente, questo può risultare poco affidabile:
1) Quando il bartender non è in grado di utilizzarlo: se durante il versaggio la bottiglia viene inclinata in maniera errata (o non si esegue un conteggio corretto), potrebbero essere rilevati errori di misurazione
2) Quando vengono utilizzati metal pourer non originali: se i metal pourer sono di scadente qualità, e soprattutto non presentano il controllo della calibratura dei fori di uscita (come in molti metal pourer Made in China) il versaggio risulterà impreciso.
Quando il Jigger può risultare impreciso
Se è vero che in alcuni casi – i sopracitati – il Metal Pourer può risultare impreciso, lo stesso possiamo dire del Jigger: la percentuale di precisione di questo strumento è infatti inferiore rispetto ad una provetta graduata, questo perché la parte alta del misurino, dove effettuiamo “il colmo”, è molto larga, quindi una leggera sottomisura o un “colmo” eccessivo, porteranno ad un’imprecisione.
La competenza del barman: lo strumento di precisione per eccellenza
Dopo aver elencato i possibili casi di imprecisione degli strumenti di misurazione in uso, non possiamo che giungere a una conclusione: a prescindere dallo strumento utilizzato, ciò che è davvero necessario per effettuare versaggi precisi, e ottenere drink bilanciati, è un bartender preparato e competente. Questo è un elemento imprescindibile sul quale non possiamo che fare affidamento, sempre e in ogni caso.
PS: Se vuoi davvero diventare un maestro di precisione, a prescindere dallo strumento, ti aspettiamo al nostro corso di American Bar!