Organizzazione e Gestione del magazzino in un Bar
L’organizzazione e la gestione del magazzino di un’attività non richiede particolari lauree , ma semplicemente l’uso della logica. Prendendo spunto dall’organizzazione di una postazione di lavoro, dove i criteri di posizionamento dei prodotti seguono le regole della frequenza d’uso, anche il magazzino dovrebbe essere organizzato in questa maniera in modo da rendere la situazione decisamente ottimale. Ad esempio sui primi scaffali potrebbero essere posizionati i white spirits , nel caso di un’attività serale, viceversa avranno una posizione privilegiata il caffè, l’acqua e i succhi di frutta.
Gli scaffali seguenti potrebbero essere usati per i prodotti a minor frequenza d’uso e quindi anche in minore quantità. Importante sarà contrassegnare i ripiani, sia per facilitare il compito di chi fa gli ordini che per una rapida identificazione del prodotto cercato, in modo da poter sapere se i prodotti finiscono o se sono caricati nell’ordine sbagliato.
Come per la gestione di ogni singola postazione di lavoro, o come l’ordine di azioni da compiere per aprire o chiudere il nostro bar, anche la gestione del magazzino si avvale di schede tecniche che facilitano l’organizzazione: queste non sono schede complicate , sono semplici elenchi di prodotti da ordinare o da segnalare, in modo che sia il rapporto coi nostri fornitori sia i rendiconti settimanali e mensili siano sempre impeccabili e attraverso gli inventari mensili possiamo sempre controllare la nostra azienda. Vi lascio quella che uso io, è estremamente semplice, buon lavoro!