Rivolto a tutti i bartender che vogliono esaltare la propria capacità creativa attraverso la conoscenza degli ingredienti e la giusta tecnica per dare un tocco diverso ai propri drink grazie a prodotti di qualità “fatti in casa”
LE PROSSIME DATE DEL CORSO:
-
- Da Lunedì 11 a Mercoledì 13 Febbraio 2019 dalle 10.00 alle 18.00
- Da Lunedì 29 Aprile a Mercoledì 1 Maggio 2019 dalle 10.00 alle 18.00
ISCRIVENDOTI AL CORSO DI HOME MADE & BITTER AVRAI UNO SCONTO DI 50€ SUL CORSO AVANZATO DI MIXOLOGY… APPROFITTANE!
Corso Home Made Preparation & Bitter
Il corso home made è un percorso pratico per la preparazione di drink e cocktail personalizzati, che sfrutta la conoscenza delle tecniche di estrazione e di ingredienti poco comuni per creare un gran numero di drink differenti e unici grazie alla personalizzazione di sciroppi, zuccheri, sode, schiume, bitter, infusi e molto altro ancora.
Le preparazioni verranno eseguite da tutti i partecipanti, con un particolare occhio di riguardo alle norme sulla sicurezza alimentare e alla reale fattibilità delle preparazioni in qualsiasi tipo di attività.
Il corso Home Made non prevede l’utilizzo di strumenti industriali, indice di un necessario e sostanzioso investimento economico; invece, sfrutta solo attrezzature standard, facilmente reperibili in un qualsiasi bar.
Il vero valore delle preparazioni home made è anche il concetto di profitto: ci concentreremo tantissimo sul ciclo di vita del prodotto in fase di set up ma anche nel drink menù, occupandoci di costi e profitti legati all’aspetto gestionale dell’uso di queste tecniche, accompagnato dal giusto metodo di lavoro.
Programma
3 giornate full immersion dalle 10 alle 17.
Giorno 1:
- Introduzione
- Timeline della miscelazione
- L’attuale mercato e le nuove tendenze
- L’artigianalita’
- Gusto e bilanciamento
- Il giusto concetto di twist
- Personalizzare con semplicità e controllo dei costi
- Analisi degli ingredienti
- Sali e zuccheri
- Assaggi di varie tipologie , abbinamenti in miscelazione
- Il concetto di estrazione:
- Costanti e variabili: caldo , freddo o sotto vuoto
- Centrifuga ed estrattore
- Realizzazione da parte dei partecipanti di 50 preparazioni artigianali con varie tecniche
- Sciroppi con fiori freschi
- Sciroppi con fiori secchi
- Sciroppi con frutta fresca
- Sciroppi composti
- Acque aromatiche, Alcolati e tinture
Giorno 2:
- Giochi di consistenze e complessità aromatiche
- Foam alcoliche
- Velluti e velluti composti
- Affumicatura costante
- Sode aromatizzate
- Orzate e honey mixes composti
- Profit garnishing, ciclo di vita del prodotto
- Management&Miscelazione creativa
- Strutturare un menù esclusivo alzando la qualità e abbattendo i costi di gestione
- Degustazione di grandi classici rivisitati, dalle ricette pre proibizioniste ai giorni nostri, passando per i falsi tropicali
Giorno 3:
Giornata dedicata alla realizzazione e alla degustazione di bitter aromatici, dedicato ai bartender che non si accontentano e non lasciano niente al caso.
Analizzeremo la storia dei bitter, le loro antiche ricette, per poi analizzarne la struttura generica e le tempistiche per ottenere l’estrazione migliore degli aromi che renderanno unici i nostri cocktail.
QUOTA PARTECIPATIVA
La quota partecipativa per partecipare a tutte e 3 le giornate è di 250 € + tessera associativa.
Puoi partecipare alle giornate dedicate ad Home Made con una quota partecipativa di 190 € + tessera associativa.
Inoltre, puoi partecipare alla singola giornata dedicata ai Bitter con una quota partecipativa di 90 € + tessera associativa.